Scopri Tarquinia

Tarquinia, famosa per le sue necropoli, è un capolavoro del genio creativo etrusco. Le grandi pitture murali di Tarquinia sono eccezionali non solo per le loro qualità formali, ma anche per il contenuto che rivela aspetti della vita, della morte e delle credenze religiose degli antichi Etruschi. Anche Cerveteri mostra, in un contesto funerario, gli stessi schemi urbanistici e architettonici usati nelle città antiche.

Le due necropoli rappresentano una testimonianza unica ed eccezionale della civiltà etrusca, l'unico tipo di civiltà urbana della pre-Storia italiana. Le rappresentazioni della vita quotidiana nelle tombe affrescate, molte delle quali sono repliche delle case etrusche, offrono uno spaccato di questa cultura scomparsa. Molte delle tombe di Tarquinia e Cerveteri rappresentano tipologie edilizie che non esistono più in nessun'altra forma. I cimiteri, repliche degli schemi urbanistici etruschi, sono tra i più antichi esistenti nella regione.

Tarquinia
Le tracce di insediamenti umani risalgono all'era preistorica, ma è tra il X e l'XI secolo che si stabilirono veri insediamenti. L'antica città di Tarcxuna (Tarquinia) si trovava su una bassa collina di calcare e la sua principale industria era l'agricoltura. Tuttavia, intorno all'VIII secolo, si assistette a un cambiamento verso la manifattura e il commercio, fattori fondamentali per lo sviluppo della ricchezza della città. Questa fortuna continuò fino al V secolo, quando il crescente potere dell'Impero Romano iniziò a creare gravi problemi. Nel 308 d.C., la città fu sopraffatta dall'esercito romano, segnando l'inizio del suo declino.

Tarquinia, situata a 130 metri sul livello del mare, presenta molte tracce delle varie epoche storiche, dai resti archeologici più antichi ai periodi medievali. Il paesaggio circostante, con i Monti Tolfa e Cimini, la costa e la campagna della Maremma, offre scenari meravigliosi, rendendo Tarquinia una meta ideale per gli amanti della natura.

Le Necropoli Etrusche di Tarquinia
Queste necropoli si estendono per 750 metri e contengono circa duecento tombe. La loro unicità è dovuta sia alla grandezza che alle decorazioni pittoriche. Sebbene l'uso di decorazioni non sia raro in quest'area, la presenza di pitture qui è così ampia da renderle eccezionali, permettendoci di vedere l'evoluzione etrusca in un ampio arco di tempo che va dal VII al III secolo a.C.

Tra le tombe aperte al pubblico, ti suggeriamo la Tomba della Caccia e della Pesca, che raffigura un paesaggio marino ricco di pesci e uccelli, con giovani intenti a cacciare. La Tomba dei Giocolieri, risalente al VI secolo a.C., presenta un leone, una pantera, un giocoliere e un uomo anziano. Non perdere la Tomba dei Tori, composta da diverse stanze e databile tra il 540 e il 530 a.C., dove nella camera principale è rappresentata una scena della Guerra di Troia con Achille e il figlio di Priamo, insieme a un toro su un'altra parete.

L'antica metropoli etrusca si trova vicino a Monte Romano, dove giacciono i resti di un tempio risalente al VI secolo a.C. Tarquinia è un tesoro da scoprire per chiunque desideri immergersi nella storia e nella cultura etrusca.

+ Leggi tutto +
Riserva: Paga con PaypalTermini e Condizioni: Tour ed Escursioni/Servizi di TransferSulla tua privacy: Privacy Policy/About CookiesCopyright: 2025 Italy LimousinePartita Iva:IT04728971211