Scopri Cerveteri

Scopri Cerveteri, una città dalle origini antichissime, la cui nascita risale al IX secolo a.C. Il centro etrusco, chiamato Kaisra, si sviluppò grazie ai contatti costanti con la cultura greca e ai floridi commerci intrapresi con i Fenici. Il periodo di massimo splendore per Cerveteri coincise con l'economia mercantile. Tuttavia, intorno al V secolo a.C., la città iniziò a vivere una grave crisi a causa dei conflitti con la Grecia e del coinvolgimento nella battaglia tra Roma e Tarquinia.

Durante il Medioevo, Cerveteri attraversò una fase difficile sotto un regime oppressivo, che influenzò negativamente l'economia della città. Solo nel 1500 ci fu una ripresa, quando Cerveteri entrò a far parte del principato della famiglia Ruspoli. Nel 1674, il Castello Orsini venne acquistato dalla famiglia Ruspoli, diventando l'attuale Castello Ruspoli.

Cosa vedere a Cerveteri

Necropoli della Banditaccia
La necropoli copre circa 10 ettari e comprende quasi 400 sepolture risalenti a un periodo che va dall'VIII al II secolo a.C. Passeggiando per le antiche strade della necropoli, avrai l'opportunità di ammirare tombe, vie di comunicazione e luoghi di vita sociale. Il simbolo della necropoli è rappresentato dalla Tomba dei Rilievi, una grande sepoltura nobiliare sotterranea decorata con straordinarie decorazioni nella camera funeraria. Ti consigliamo anche di visitare i tumuli al di fuori della recinzione della Banditaccia, finemente decorati. Altre tombe importanti sono la Tomba degli Scudi e delle Sedie, la Tomba della Città e la Tomba delle Cinque Sedie.

  • Orari: Aperta da martedì a domenica dalle 8:30 fino a un'ora prima del tramonto.
  • Biglietti: Ingresso gratuito per i minori di 18 anni e gli over 65. Per chi ha tra i 18 e i 24 anni: 3,00 euro. Dai 25 ai 65 anni: 6,00 euro. Biglietto cumulativo Necropoli + Museo: 8,00 euro.

Il Sorbo, Ripa e Monte Sant'Angelo Abatone
Questi cimiteri sono difficili da visitare a causa delle condizioni di conservazione delle tombe e della crescita della vegetazione. L'area di Sant'Angelo è caratterizzata dalla presenza di tombe scavate nelle pareti rocciose verticali con facciate architettoniche artificiali. Sul pianoro di Monte Abatone, ti suggeriamo di visitare la Tomba Campana e la Tomba Torlonia.

Cerveteri è un luogo che affascina per la sua storia millenaria e per la sua straordinaria eredità etrusca.

+ Leggi tutto +
Riserva: Paga con PaypalTermini e Condizioni: Tour ed Escursioni/Servizi di TransferSulla tua privacy: Privacy Policy/About CookiesCopyright: 2025 Italy LimousinePartita Iva:IT04728971211