Pompei città antica
Scopri Pompei, il sito archeologico distrutto durante la grande eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Con Italy Limousine, ti offriamo un'auto privata con autista per esplorare Pompei.
Pompei si trova nella regione meridionale della Campania, non troppo distante dalla città di Napoli e abbastanza vicina alla Costiera Amalfitana. Nell'antichità, Pompei si trovava vicino alla baia, sovrastata dal vulcano Vesuvio e attraversata dal fiume Sarno, che scorre ancora oggi attraverso la città. L'attività preistorica del vulcano ha reso l'area molto fertile, ideale per la coltivazione.
Scoperte archeologiche che puoi ammirare con noi includono le mura della città di Pompei, costruite con i reperti archeologici dei templi più antichi della città, come il tempio di Apollo e il tempio dorico. Le rovine mostrano la presenza di imponenti edifici pubblici e grandi porzioni di spazio racchiuso dalle mura.
I risultati degli scavi evidenziano attività commerciali concentrate tra le popolazioni italiche e quelle greche ed etrusche. Nel V secolo a.C., le due capitali della Campania erano Cuma e Capua, che furono conquistate dai Sanniti, una popolazione italica proveniente dall'interno degli Appennini d'Abruzzo e Molise, attratti dalle fertili terre costiere. Questa piccola città di Pompei, pur avendo subito invasioni da nord, non subì cambiamenti strutturali significativi e mantenne essenzialmente la sua struttura originaria.
L'ultima parte della storia della città inizia con il II secolo a.C., quando Roma combatté una guerra contro Cartagine e consolidò il suo potere sulla Campania.Nell'anno 16 a.C., Napoli fu vittima di un disastroso terremoto che danneggiò gravemente anche Pompei. La città fu ricostruita per ordine dell'imperatore Nerone.
Cosa si può scoprire oggi nel XXI secolo? Scoprendo la villa di "Poppea", con i suoi affreschi e numerose sculture in marmo, costruita intorno alla metà del I secolo a.C. La Villa di Poppea era disabitata al momento dell'eruzione del 79 d.C., infatti, non furono trovati arredi o stoviglie nelle stanze. Molti degli oggetti rinvenuti, come colonne e lanterne, erano accantonati in alcune stanze. Materiali da costruzione e lavori in corso dimostrano che la villa stava subendo riparazioni a seguito di uno dei numerosi terremoti che colpivano frequentemente l'area del Vesuvio.
Le ricche famiglie imperiali della nobiltà romana amavano la costa campana e Pompei, e sono visibili molti segni lasciati dall'eruzione del Vesuvio. Questo ha permesso agli archeologi di comprendere meglio la vita quotidiana dei Romani di oltre 1940 anni fa.
+ Leggi tutto +