Orvieto
Orvieto è situata sulle scogliere della campagna umbra, dove i fiumi Paglia e Chiani si incontrano con il Tevere. Le prime civiltà risalgono al VII secolo a.C., con tracce risalenti persino all'Età del Bronzo e del Ferro. Orvieto, conosciuta nell'epoca etrusca come Velzna, ha un forte passato etrusco, testimoniato dagli scavi che hanno portato alla luce numerosi reperti. Tuttavia, nel 264 a.C., la città fu occupata e distrutta dai Romani, e i sopravvissuti furono trasferiti a Volsinii Novi, l'attuale Bolsena. Orvieto rimase sotto il dominio romano fino alla caduta dell'Impero Romano.
Nel XIII secolo, Orvieto costruì la sua celebre Cattedrale, il Duomo di Orvieto, iniziata nel 1263, con la sua facciata gotica e le ricche decorazioni, oltre alla splendida cappella interna. Un'altra importante attrazione è il Pozzo di San Patrizio, costruito nel 1500 e progettato da Antonio da Sangallo il Giovane.
Anche se geograficamente situata nella provincia di Viterbo, Bolsena è vicina a Orvieto ed è una tappa imperdibile durante una visita in zona. Bolsena è un borgo medievale perfettamente conservato, dominato dalla Rocca, una fortezza costruita dagli Orvietani nel XII secolo, oggi sede del Museo Territoriale.
Infine, Civita di Bagnoregio, un piccolo borgo che sembra sospeso nel tempo, è noto per le continue erosioni che ne stanno gradualmente consumando il territorio. All'interno delle sue mura medievali, si trovano ancora molte case antiche che raccontano la storia di un luogo in bilico tra passato e futuro.
+ Leggi tutto +