Avellino
Avellino si trova nel cuore della campagna della Campania, nella parte meridionale dell'Italia, lungo il fiume Sabato, a est di Napoli. Il nome Avellino deriva da "Hirpinorum Ager", che significa "fortezza degli Hirpini", un antico popolo italico. In seguito, la città divenne una colonia romana e nel VIII secolo fu conquistata dai Longobardi, subendo poi la distruzione per mano dell'Imperatore Ottone I.
Un evento significativo nella storia di Avellino fu la rivolta del 1820, che segnò il primo tentativo di ottenere una costituzione dal re di Napoli. La città entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1860. Avellino è prevalentemente moderna, poiché ha subito numerosi terremoti nel corso della sua storia, l'ultimo dei quali nel 1980.
Tra i luoghi di interesse ci sono la cattedrale del XII secolo, ricostruita nel 1868, il museo archeologico provinciale e le rovine del castello longobardo, dove, nel 1130, l'antipapa Anacleto II conferì a Ruggero II d'Altavilla i titoli di re di Sicilia, Puglia, Calabria e Capua. Sulle vicine pendici del Monte Vergine si trova il celebre monastero benedettino e santuario di Montevergine, fondato nel 1119 e meta di migliaia di pellegrini ogni anno.
Avellino è anche un importante centro agricolo e commerciale, con produzione di prodotti alimentari, vino, cappelli di feltro e tessuti di lana. Nella zona circostante si estraggono anche zolfo e altri minerali.
+ Leggi tutto +