Agrigento
Agrigento, situata su un promontorio che si affaccia sul mare e sui fiumi Hypsas e Akragas, fu fondata dai Greci provenienti da Gela. Le colonie greche la chiamarono "Akragas", e la città crebbe rapidamente, diventando una delle più ricche della Magna Grecia.
In seguito, Agrigento divenne anche territorio romano. Dopo aver perso una battaglia contro i Cartaginesi, i Romani riguadagnarono il controllo della città nel 255 a.C. Con un accordo di pace definitivo, la Sicilia, insieme ad Akragas, passò sotto il dominio di Roma. Agrigento conserva tracce di numerose culture e importanti eventi storici che ne hanno segnato il passato.
Uno dei suoi principali punti di interesse è la Valle dei Templi, a sud della città, che ospita sette templi greci costruiti tra il VI e il V secolo a.C. Il più famoso è il Tempio della Concordia, che in epoca cristiana fu utilizzato come catacomba. Tra gli altri templi spicca quello di Giunone, una delle attrazioni principali della zona.
Un altro luogo di interesse è la Chiesa di San Lorenzo, costruita sui resti di un antico tempio dorico. Oggi, grazie ai numerosi arrivi di navi da crociera nei porti vicini, Agrigento è una meta visitata quotidianamente da turisti che ne apprezzano il meraviglioso paesaggio, il caldo sole siciliano e l’accoglienza della gente del posto. La ricca storia e l’antica cultura rendono questa città un luogo ideale da visitare.
+ Leggi tutto +